Il genere Agapornis
Classificazione scientifica (Selby, 1836)
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Ordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Agapornis |
Guarda la classificazione tassonomica in formato grafico
Tutto questo per definire in modo univoco il genere degli Agapornis comunemente chiamati inseparabili o, in inglese, lovebird.
Il genere è composto da 9 specie:
che vivono tutti nell'Africa centro-meridionale.
Il più comune è senz'altro l'A. roseicollis, che è anche l'unico non compreso nella C.I.T.E.S. e quindi libero da qualsiasi obbligo amministrativo. L'allevamento o la semplice detenzione degli altri inseparabili è regolamentato. Leggi la nostra sezione C.I.T.E.S. per saperne di più.
La specie swindernianus non risulta allevata in cattività a causa di enormi difficoltà di adattamento ad una dieta di semi e granaglie
Visualizza la tavola tassonomica degli Agapornis
Leggi l'articolo sulla nomenclatura degli Agapornis